La Salita dei Monti Iblei è considerata tra le più prestigiose gare agonistiche in campo regionale e nazionale.
Lo scorso anno venne disputata solo Gara uno per il Trofeo italiano velocità montagna, a causa del maltempo e di una tromba d’aria che si era abbattuta sulla zona di partenza e su parte del percorso di gara.
La Coppa Monti Iblei riservata alle Autostoriche ha invece avuto un vincitore assoluto, l’asso cerdese Totò Riolo.
Piloti pronti per affrontare i tradizionali 5,5 chilometri di tracciato lungo la strada provinciale 7, tra i comuni di Comiso e Chiaramonte Gulfi. La centrale piazza Duomo ospiterà il parco chiuso a fine manifestazione, a due passi dal Municipio, ma proprio dinanzi la Basilica di Santa Maria La Nova, Chiesa madre di Chiaramonte Gulfi.
La tre giorni inizierà il 25 settembre con le verifiche e le prove tecniche. Sabato 26 poi le qualifiche per decidere che partirà dalle prime file della gara che partirà domenica 27 settembre per una gara che lascerà tutti con il fiato sospeso.
